Filters
Results 1 - 1 of 1
Results 1 - 1 of 1.
Search took: 0.021 seconds
Tempini, Mauro
Universita degli Studi di Pisa, Facolta di Ingegneria, Dipartimento di Costruzioni Meccaniche e Nucleari (France); Commissariat a l'energie atomique et aux energies alternatives - CEA, Centre d'Etude Nucleaires de Grenoble - CEN Grenoble (France)1988
Universita degli Studi di Pisa, Facolta di Ingegneria, Dipartimento di Costruzioni Meccaniche e Nucleari (France); Commissariat a l'energie atomique et aux energies alternatives - CEA, Centre d'Etude Nucleaires de Grenoble - CEN Grenoble (France)1988
AbstractAbstract
[en] This work, relating to the qualification and development of computer codes in which the DCMN has been involved for some time, was carried out in the context of a scientific collaboration between the CEN (Centre d'Etude Nucleaires) of Grenoble and the DCMN itself. Particular object of this collaboration was the qualification and improvement of some thermohydraulics models used in the CATHARE code (Code Avance de Thermo-Hydraulique pour les Accidents de Reacteurs a Eau). The first part of the work concerns the description of the structure of the code with particular reference to thermo-hydraulics. In the second part of the thesis the results of the CATHARE application are discussed for a fictitious geometry reproducing a primary circuit of the pressurized water reactor. A further application of the code is also being discussed in the same context concerning the verification of the numerical model used for the evaluation of critical outflows and not through a nozzle; in particular the results of a 'numerical benchmark exercise' proposed internationally by D.B. Spalding are reported. The third part is related to the qualification and improvement of the separation models of steps implemented in Cathare for a T-junction. In this context the two situations of stratified and non-stratified flow regime in the main channel have been analyzed. For both flow situations it has been proposed, in cases with a direct secondary branch upwards, an original model that has been qualified with data derived from experiences made with the Super Moby Dick (SMD) equipment and with further data available in the literature. (author)
[fr]
Il presente lavoro, relative all'attivita di qualifica e sviluppo dei codici di calcolo in cui da tempo e impegnato il DCMN, e stato svolto nell'ambito di una collaborazione scientifica tra il CEN (Centre d'Etude Nucleaires) di Grenoble e il DCMN stesso. Oggetto particolare di questa collaborazione e stata la qualifica e il miglioramento di alcuni modelli termoidraulici utilizzati nel codice CATHARE (Code Avance de Thermo-Hydraulique pour les Accidents des Reacteurs a Eau). La prima parte del lavoro riguarda la descrizione della struttura del codice con particolare riferimento alla termoidraulica. Nella seconda parte della tesi vengono discussi i risultati dell'applicazione del CATHARE ad una geometria fittizia riproducente un circuito primario del reattore ad acqua in pressione. Nello stesso ambito e inoltre discussa un'ulteriore applicazione del codice riguardante la verifica del modello numerico utilizzato per la valutazione di efflussi critici e non attraverso un ugello; sono in particolare riportati i risultati di un 'numerical benchmark exercise' proposto in sede internazionale da D.B. Spalding. La terza parte e relativa alla qualifica e al miglioramento dei modelli di separazione delle fasi implementate nel Cathare per una giunzione a T. In questo contesto sono state analizzate le due situazioni di regime di flusso stratificato e non nel canale principale. Per entrambe le situazioni di flusso si e proposto, nei casi con branca secondaria diretta verso l'alto, un modello originale che e stato qualificato con i dati derivanti dalle esperienze effettuate con l'apparecchiatura Super Moby Dick (SMD) e con ulteriori dati disponibili in letteratura. (auteur)Original Title
Contributo alla qualifica del codice Cathare e sviluppo di un modello originale di separazione delle fasi in una giunzione a T
Primary Subject
Secondary Subject
Source
1988; 332 p; 44 refs.; Available from the INIS Liaison Officer for France, see the INIS website for current contact and E-mail addresses; Tesi di Lanrea in Ingegneria Nncleare
Record Type
Miscellaneous
Literature Type
Thesis/Dissertation
Report Number
Country of publication
Reference NumberReference Number
INIS VolumeINIS Volume
INIS IssueINIS Issue